Dopo l’entusiasmante doppietta concertistica del 16 e 17 settembre, che ha visto il pubblico affezionato del Festival Note Senza Tempo in trasferta nella location d’eccezione di Cala Reale all’Asinara, l’APS Dolci Accenti si concede un solo weekend di riposo prima di ritornare in scena con un appuntamento che sancisce più che mai il forte spirito di connessione con gli enti più importanti del territorio. Il prossimo concerto del 29 settembre vede infatti la collaborazione con il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari e i suoi docenti, protagonisti di questo nuovo appuntamento del cartellone del Festival in un concerto all’insegna della musica antica presso la Sala Sassu del Conservatorio.
Gli artisti:
Saranno alcuni dei docenti del Conservatorio a salire sul palco, formando un trio il cui nome è una garanzia: “Ensemble Barocco Canepa”.
Andrea Vassalle si è perfezionato in violino barocco con S. Montanari. Si è esibito con artisti del calibro di R. Muti, C. Bartoli, M. Brunello in tutte le più importanti sale italiane ed europee. Ha inciso numerosi cd per Naïve, Arcana, Brilliant Classics, Glossa, Passacaille. Insegna Musica da Camera presso il Conservatorio L. Canepa di Sassari.
Alessandra Artifoni è clavicembalista ed organista e si è perfezionata alla Schola Cantorum di Basilea. Come solista e continuista si è esibita in Europa e in America Latina. Ha inciso per Hyperion, Glossa, BrilliantClassic , Dynamic; per quest’ultima etichetta diverse sillogi di opere per tastiera di J. S. Bach. Attualmente insegna Clavicembalo e Tastiere Storiche al Conservatorio L. Canepa di Sassari.
questo il programma:
DARIO CASTELLO (1602 – 1631)
Sonata Prima per violino e b. c. (5’)
GIROLAMO FRESCOBALDI ( 1583- 1643)
dal “Secondo libro di Toccate” Canzona IV per organo (4’)
BERNARDO PASQUINI (1637-1710)
Variazioni per il Paggio Tedesco per organo (5’) Variazioni I, II, III, IV, V, VI
ARCANGELO CORELLI (1653- 1713)
Sonata op.V n.3 in do maggiore per violino e b. c. (13’) Adagio – Allegro – Adagio –
Allegro – Allegro
ALESSANDRO POGLIETTI (? – 1683)
Suite in mi minore per cembalo (10’) Toccatina sopra la ribellione d’Ungheria –
Allemande. La Prisonnie – Corrente. Le Procès – Sarabande. La Sentence – Gigue. La
lige – Passacaglia – Les Cloches. Requiem eternam dona eis Domine
FRANCESCO MARIA VERACINI (1690-1768)
Sonata op.II n.12 in re minore per violino e b. c.
Passagallo: Largo assai e come stà, ma con grazia – Capriccio cromatico con due
soggetti e loro rovesci: Allegro ma non presto – Adagio – Ciaccona: Allegro ma non presto
Commenti recenti