Il 2022 apporta una importante novità all’interno della APS musicale Dolci Accenti: l’inizio di una nuova sfida e un traguardo sognati da molto tempo. Dopo alcuni timidi inizi negli scorsi anni durante gli eventi del festival internazionale di musica antica ” Note senza tempo” le masterclass di strumenti antichi diventano mensili e in modalità full-immenrsion.
Abbiamo voluto dedicare ai giovani concertisti con talento, ma non solo a loro, uno spazio formativo e di confronto per approfondire le tematiche relative all’uso degli strumenti originali, della prassi esecutiva della ricerca e comparazione delle fonti. I risultati permetteranno loro di avere maggiore visibilità e capacità di esprimersi in concerti dal vivo. Colmando questo vuoto si porta Sassari al centro della produzione della musica antica anche con musiche di autori dimenticati riportate alla luce e mai più eseguite .
L’intento è di avvicinare alla musica antica e all’uso di strumenti originali giovani musicisti tramite la frequenza ai corsi tenuti da docenti specializzati in questo repertorio. Promuovere la valorizzazione di giovani talenti musicali attraverso l’esperienza concertistica in pubblico. Promuovere la ricerca e la valorizzazione di autori spesso dimenticati.
PROPOSTA DIDATTICA:
– Avvicinare i musicisti alla musica antica alla prassi esecutiva storicamente informata, anche con strumenti moderni.
– Proporre lezioni di perfezionamento a chi suona su strumenti originali.
– Affinare la tecnica storica ed approfondire l’evoluzione organologica degli strumenti proposti.
COME:
– Con lezioni full-immersion nei fine settimana.
– Con appuntamenti mensili, ma anche regolari.
– Con esibizioni pubbliche dei migliori allievi e dei loro maestri, grazie al festival a loro dedicato SYEMF Sassari Youth Early Music Festival.
DOVE:
La sede dei corsi sarà presso l’antica biblioteca francescana della chiesa di Santa Maria di Betlem a Sassari.
Maggiori informazioni scrivere a: info@dolciaccenti.it