L’Associazione di Promozione Sociale Musicale “Dolci Accenti” dal 2004 promuove la divulgazione della musica tramite l’organizzazione di festival come quello internazionale di musica antica "Note senza tempo" stagioni concertistiche, conferenze-concerto, masterclass, progetti discografici, mostre ed incontri culturali e la realizzazione di progetti rivolti anche ad un pubblico di più piccoli. Proprio ai più piccoli sono rivolti i progetti di lettura e propedeutica musicale svolti nel quartiere del centro storico di Sassari dal titolo "C'era una volta la Musica". Sostiene e promuove l'ensemble di musica antica "Dolci Accenti", un ensemble giovanile di sole chitarre "Tastar de corde", e lo studio di registrazione e promozione discografica Dolci Accenti Recording. Sul piano della formazione ha avviato l'Accademia di musica antica "Cristóbal Galán" rivolta ai giovani talenti che intendono approfondire la musica con strumenti originali.
cosa facciamo
siamo un ensemble di musica antica "Dolci Accenti " che suona con strumenti originali, anche un ensemble giovanile di chitarre, uno studio di registrazione e ci occupiamo di organizzazione festival ed eventi musicali rivolti ai giovani musicisti. Abbiamo avviato progetti di inserimento e integrazione sociale che sono rivolti ai più piccoli con progetti specifici sempre legati alla musica. L'accademia Galán ospita masterclass di musica antica rivolti a giovani talenti.
Studio di
registrazione
Festival Note senza tempo
Dolci Accenti ensemble
Ensemble di Chitarre
News
Articoli, considerazioni e altro sulla musica antica e non. Concerti ed attività.
Diversi sono i nostri partner con cui condividiamo le nostre esperienze come ad esempio:
Orchestra di violoncelli ARCHISONANTI
L'orchestra giovanile di soli violoncelli ha sede a Vicenza e conta circa una trentina di ragazzi che studiano questo strumento.
www.facebook.com/archisonanti/
Associazione che si occupa dell'organizzazione dei corsi internazionale di Bosa e festival e concerti
www.corsibosaantica.it
Studium Canticum
Dal 1995, anno di fondazione, l’associazione persegue l’obiettivo della conoscenza e diffusione della cultura musicale e corale in particolare, ispirandosi al motto ‘musica per tutti’. Ha sede a Cagliari.
www.studiumcanticum.it